CORSO DI ART SEMIOLOGY A LUGANO
Come si realizza un artefatto visivo, nel Web, nella pubblicità, nei video, efficace dal punto di vista comunicativo? Partendo dal linguaggio dell’arte dal punto di vista stilistico, simbolico e...
View ArticleTATSUYA TANAKA E L'ALLEGORIA DEL CALENDARIO DELLE MINIATURE
Raccontare ogni giorno una storia che vede come protagonista un'umanità in miniatura, alle prese con gli oggetti della nostra quotidianità che diventano le fantasmagoriche scenografie delle loro...
View ArticleLOVE STORY, L'AMORE, LA MORTE E IL MODELLO ATTANZIALE
Non esiste una storia interessante e coinvolgente senza la presenza, nella narrazione di un ostacolo, che può essere sia superabile che insuperabile.Su questo concetto è basato il principio del modello...
View ArticleSENSO COMUNE VA ALLA RICERCA DEL SEGNO PERDUTO
Senso Comuneè un'inchiesta sulla ricerca del senso perduto della comunicazione nell'odierna società in cui con interviste a intellettuali, scrittori, filosofi, artisti e pensatori, si cerca di...
View ArticleZABRISKIE POINT, MICHELANGELO ANTONIONI E L'ESPLOSIONE DELL'ATTUALE SISTEMA...
Zabriskie Point è un film del 1970 diretto da Michelangelo Antonioni.Si tratta di una storia nata per accostamento con vari episodi modulari, che per inferenza fanno generare allo spettatore un senso...
View ArticleSIMBOLOGIA DEL CICLO DI CRISTO ALLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI - PRIMA PARTE
Continua il nostro viaggio alla scoperta della simbologia degli affreschi della cappella degli Scrovegni, a Padova.Dopo i cicli della vita di Gioacchino e Anna e di Maria, nel secondo registro, parete...
View ArticleIL MEDIUM E IL MESSAGGIO - CRISTOFORO GORNO
Nuova puntata della serie di interviste "Il medium e il messaggio", inchiesta sul rapporto tra cultura e televisione, ispirata alla rivisitazione del celebre motto di McLuhan, tratto dal suo saggio,...
View ArticleIPERTOPIA E IPOTOPIA DEGLI SPAZI
L'antropologo Marc Augè è l'ideatore del concetto di non-luogo, o meglio, in francese, non-lieux.Si tratta di un concetto determinato da due variabili, ovverogli spazi di trasporto, transito,...
View ArticleMISTERI DELL'ANTICA GRECIA - SEMEION, 3A PUNTATA
La terza puntata di Semeion è dedicata all'antica Grecia e ai suoi simboli misteriosi.Gli antichi Greci credevano nella presenza di esseri soprannaturali benefiche o malefiche, che potevano influenzare...
View ArticleIL CARNEVALE DI ARLECCHINO DI MIRÓ E L'ACCUMULAZIONE DI ICONE STILIZZATE
Mille piccoli oggetti ballano in una stanza, in una atmosfera giocosa e rilassante nell'opera "Il Carnevale di Arlecchino" di Joan Miró, dipinta nel 1925.Si tratta di diavoletti infantili, oggetti...
View Article4 MARZO 1943, GESÙ BAMBINO, LA GUERRA E IL COMPLEANNO DI LUCIO DALLA
In origine il titolo era Gesù bambino ma per consentire la partecipazione al Festival di Sanremo del 1971, in coppia con la Nuova Equipe 84 e conseguente passaggio televisivo, i censori della RAI...
View ArticleLA LOTTA TRA IL CARNEVALE E LA QUARESIMA E LA SUA SIMBOLOGIA
Il martedi grasso finisce il Carnevale (tranne che nei territori in cui vige il rito ambrosiano), momento di follia, allegria, abbondanza, rovesciamento dei ruoli e tale per cui "semel in anno licet...
View ArticleI SIMBOLI DELLA QUARESIMA
In Quaresima e come spesso avviene nell'ambito delle celebrazioni religiose, le istituzioni cattoliche tendono a comunicare con i fedeli attraverso un ampio utilizzo di simboli.In riferimento alle...
View ArticleSIMBOLOGIA DEL CICLO DI CRISTO ALLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI - SECONDA PARTE
Nuovo episodio del nostro viaggio alla scoperta dei simboli della Cappella Scrovegni a Padova.Il ciclo della vita di Gesù continua sul secondo registro, nella parete nord, con le seguenti scene:Cristo...
View Article8 MARZO: LA FESTA DELLA DONNA E IL SIMBOLO DELLA MIMOSA
Come sappiamo la giornata internazionale della donna (comunemente definita, anche se in maniera impropria, festa della donna) ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali,...
View ArticleIL TEMPO DELLA MODA E LE CATEGORIE DISCORSIVE
Come sappiamo un testoè definito, in semiotica, "una serie di enunciati coerenti e ordinati tra due interruzioni marcate della comunicazione".Quindi, quando parliamo di testo, intendiamo non solo...
View ArticleLA DAMA CON L'ERMELLINO. QUANDO LEONARDO RIVOLUZIONA IL RITRATTO
Il dipinto la Dama con l'ermellino, col Ritratto di musico e la cosiddetta Belle Ferronnière del Louvre, rinnova profondamente l'ambiente artistico milanese, segnando nuovi vertici nella tradizione...
View ArticlePROSPETTIVE E SCENARI DI APOCALITTICI E INTEGRATI
"Apocalittici e integrati" indaga sul presente e sul futuro della comunicazione, in Italia e nel mondo.Il titolo dell'inchiesta prende spunto da un famoso saggio di Umberto Eco del 1964 in cui il...
View ArticlePRIMO PIANO SU EMANUELE BOFFI
Parte oggi "Primo piano", rubrica che intende puntare un riflettore sulle opinioni di personaggi in primo piano nella società civile.Intellettuali, esponenti politici, direttori di testate, studiosi,...
View ArticleCENERENTOLA E OTELLO: L'ESAGONO SEMIOTICO E IL SEMIOGRAMMA
Gli stratagemmi comunicativi si possono evolvere e rinnovare nel tempo. È il caso dell'esagono semiotico, che mette in relazione archetipi e funzioni comunicative, o del semiogramma, basato sulle...
View Article