IL WARPFRAME PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE VIDEO
Il termine warpframeè formato dalle parole warp (ordito) e frame (struttura o anche fotogramma) e si riferisce a tutte quelle tecniche comunicative visive e concettuali che agiscono a livello profondo...
View ArticleITALO CALVINO E LA COMUNICAZIONE DELLO SCOIATTOLO
Italo Calvino fu definito da Pavese “lo scoiattolo della penna” a causa delle sue doti di agilità, facilità e scioltezza di stile.Come è noto, Calvino aveva individuato le qualità del bravo scrittore...
View ArticleIL CAFFÈ DI NOTTE DI VAN GOGH E I SIMBOLI NELL'ARTE
I capolavori dell'arte possiedono significati che si nascondono fra colori, forme, oggetti, segni.La nostra webserie, "I simboli nell'arte" rivela la trama misteriosa che si dipana nelle più famose...
View ArticleIL RE SALAMONE DI ESSELUNGA E LE CATEGORIE TOPOLOGICHE
Nell'esaminare semioticamente un testo visivo, o nel comporne uno, occorre tenere presente una serie di categorie visive atte a facilitare il compito di analisi della significazione, attraverso l’uso...
View ArticleLA SCUOLA DI ATENE E LA CELEBRE ANTITESI DI RAFFAELLO
Cinquantotto personaggi, la maggior parte filosofi, sullo sfondo di un'architettura tardo-antica, discutono a gruppi su vari argomenti.Il celebre affresco di Raffaello, collocato nelle Stanze Vaticane,...
View ArticlePIRANDELLO E LA SIMBOLOGIA DE I SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
Si tratta del più famoso dramma dell'artista siciliano.I sei personaggi sono simulacri di ruoli attanziali, prosopopee degli attanti, rappresentazioni iconiche di determinati comportamenti, identità,...
View ArticleSIMBOLOGIA DEL CICLO DI CRISTO ALLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI - TERZA PARTE
Il ciclo di affreschi dedicati alla vita di Gesù nella Cappella degli Scrovegni prosegue nell'Arco trionfale, in cui abbiamo il Tradimento di Giudaper continuare nel terzo registro, parete sud, dove si...
View ArticleLA PRIMAVERA DI SANDRO BOTTICELLI, SIMBOLI E FIGURE RETORICHE
La Primavera, il celebre dipinto di Sandro Botticelli, realizzato nel 1482 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, è ricco di simboli e figure retoriche e, proprio per questo,...
View ArticleIL MONDO DELLE FIGURE RETORICHE: L'ALLEGORIA
Il termine allegoria deriva dal greco antico ("alla" = altre cose, "agoreuo" = dire, parlare). È una figura retorica consistente nella costruzione di un discorso in cui i significati letterali dei...
View ArticleI COLLI LUNGHI DI MODIGLIANI FRA IPERBOLE E ALLEGORIA
Amedeo Modigliani voleva ricercare la cultura esotica in oggetti di fattura molto semplice, di scarso valore economico e alla portata di chiunque nei mercati di Parigi, città in cui si era trasferito e...
View ArticleHUXLEY, IL MONDO NUOVO METAFORA DELLA NOSTRA SOCIETÁ
Il mondo nuovoè un romanzo di fantascienza scritto nel 1932 da Aldous Huxley. Ambientato nell'anno di Ford 632, corrispondente all'anno 2540 della nostra era, il romanzo descrive una società il cui...
View ArticleIL COLORE COME MARCHIO DI FABBRICA
Il colore nella rappresentazione di una marca, di un prodotto o di una collezione, è da sempre un elemento cruciale. Non sempre però viene declinato correttamente nella relativa comunicazione.Per...
View ArticleIL SETTIMO SIGILLO DI BERGMAN, ALLEGORIA PARADOSSALE AL QUADRATO
Un cavaliere di ritorno dalla Terrasanta, Antonius Block, è accompagnato dal suo scudiero Jöns.L'uno idealista, ma sfiduciato, l'altro pragmatico come solo un realistico popolano ha imparato a essere...
View ArticleL’ORFANELLA AL CIMITERO DI DELACROIX E L’ALLEGORIA DELL’ABBANDONO
Quante volte ritroviamo ancora lo sguardo della ragazza rappresentata da Delacroix nelle mille storie di abbandono, di vulnerabilità e di indifferenza sociale, che contraddistinguono la nostra epoca?Il...
View ArticleSKY E IL CALEMBOUR DELL'OTTIMA ANNATA
Riproponiamo la pubblicità di Sky Calcio del 2007, con i calciatori più famosi pigiati e trasformati in grandi vini, in quanto presenta molti spunti polisemantici: è ricca di figure retoriche e non...
View ArticleIL NOME DELLA ROSA DI UMBERTO ECO E I LETTORI MODELLO
La polisemia presuppone l'esistenza di una serie di lettori modello di vari livelli e quindi l'esistenza di altrettanti relazioni tra lettore e emittente.Il nome della rosa, celeberrimo romanzo di...
View ArticleIL MONDO DELLE FIGURE RETORICHE: L'OSSIMORO
Un' interessante parola chiave del glossario di Polisemantica è "ossimoro". Si tratta di una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte...
View ArticleLA CULTURA IN TV TRA IL MEDIUM E IL MESSAGGIO
"Il medium e il messaggio"è la nuova inchiesta sul rapporto tra cultura e televisione, ispirata alla rivisitazione del celebre motto di McLuhan, tratto dal suo saggio, "il medium è il messaggio", che...
View ArticleSIMBOLOGIA DEL CICLO DI CRISTO ALLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI - QUARTA E...
Nel terzo registro, parete nord scopriamo la simbologia dell'ultimo atto della vicenda terrena di Cristo, rappresentata nella cappella degli Scrovegni, esposta nei seguenti episodi:Salita al...
View ArticleIL COLORE GIALLO E I SUOI SIGNIFICATI
Il colore è una fonte di energia elettromagnetica, una sua porzione in cui siamo soliti collocare il famoso "spettro del visibile" a lati del quale si piazzano, sui confini opposti, altre due forma di...
View Article