STORIA DELLA SEMIOTICA, GORGIA E LA SEMIOSI ILLIMITATA
La semiotica è una disciplina viva e in evoluzione continua.Brevemente si può parlare, sino al momento attuale, di tre stadi evolutivi, che continuano a coesistere: l'approccio strutturalista, quello...
View ArticleAPOCALITTICI E INTEGRATI - UGO VOLLI
"Apocalittici e integrati" continua la sua indagine sul presente e sul futuro della comunicazione, in Italia e nel mondo.Condivide i suoi pensieri sull'argomento il semiologo Ugo Volli che collabora...
View ArticleLA CROCIFISSIONE IN GIALLO DI MARC CHAGALL E LE CATEGORIE CROMATICHE
Il grande pittore Marc Chagall si erge nel periodo bellico (siamo nel pieno della II Guerra Mondiale) a vero e proprio cantore di storia e raggiunge l'apice espressivo proprio nel racconto della...
View ArticleIL MEDIUM E IL MESSAGGIO - SACHA DALCOL
"Il medium e il messaggio", inchiesta sul rapporto tra cultura e televisione, ispirata alla rivisitazione del celebre motto di McLuhan, tratto dal suo saggio, "il medium è il messaggio", continua la...
View ArticleLA STANZA ROSSA DI MATISSE E LE CATEGORIE CROMATICHE
Una cameriera che indossa una divisa bianca e nera prepara la tavola di una stanza rossa mentre dalla finestra si vede un paesaggio, nel capolavoro di Henri Matisse, dipinto nel 1908 e conservato...
View ArticleLE FIABE DEI FRATELLI GRIMM E LE FUNZIONI DI PROPP
Le fiabe rivestono una notevole importanza anche nell'era digitale tanto che uno dei più celebri doodle apparsi sulla home page di Google Search è stato senza dubbio quello dedicato al mondo delle...
View ArticleGEORGES SEURAT E UNA DOMENICA POMERIGGIO RICCA DI SEGNI
In un pomeriggio di un'assolata domenica, coppie e gruppi di persone passeggiano lungo le rive della Senna, sull'isolotto della Grande-Jatte, nelle vicinanze di Parigi.In quest'opera, nota per essere...
View ArticleLE CINQUE DOMANDE CHE INTERROGANO LA RAI
"5 domande"è un'inchiesta, un dibattito con una serie di interviste a intellettuali, giornalisti, comunicatori e pensatori, sul futuro della Rai, sulla sua importanza nella vita sociale e politica e...
View ArticleAPOCALITTICI E INTEGRATI - GIANFRANCO MARRONE
Nuova puntata di "Apocalittici e integrati" indagine sul presente e sul futuro della comunicazione, in Italia e nel mondo che prende spunto dall'omonimo saggio di da Umberto Eco in cui il semiologo...
View ArticleLO SPETTACOLO TELEGIORNALE
Da molti anni ormai, in televisione, lo spettacolo prende piede, invade territori non suoi, si infiltra in trasmissioni educative, culturali, diventando infine tutt'uno con l'informazione. Tutto...
View ArticleIL MEDIUM E IL MESSAGGIO - CARLO ROMEO
Nuova puntata de "Il medium e il messaggio", inchiesta sul rapporto tra cultura e televisione, ispirata alla rivisitazione del celebre motto di McLuhan, tratto dal suo saggio, "il medium è il...
View ArticleANNA, GIOACCHINO E LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI DI GIOTTO
La cappella degli Scrovegni si trova a Padova e ospita il famoso ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo.La cappella fu fatta costruire da Enrico Scrovegni, ricchissimo usuraio...
View ArticleLE IPERBOLI VISIVE DI ROMAIN LAURENT
L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, hyperbolé, «eccesso») è una figura retorica che consiste nell'esagerazione nella descrizione della realtà tramite espressioni che l'amplifichino, per eccesso o per...
View ArticleMISHA GORDIN E L'ALLEGORIA DELL'ACCUMULAZIONE
Misha Gordinè un artista che usa la fotografia in modo magistrale per esprimere emozioni e visioni filosofiche.Le sue opere si basano sull'accumulazione di icone umane che dall'accostamento sistematico...
View ArticleLE FUNZIONI COMUNICATIVE
Quando comunichiamo emettiamo dei messaggi che devono essere interpretati dal nostro destinatario. Tali messaggi hanno delle valenze e degli scopi, determinati dalle funzioni che essi devono...
View ArticleAPOCALITTICI E INTEGRATI - NERINA DI NUNZIO
"Apocalittici e integrati" prende spunto dal saggio in cui Umberto Eco analizzava gli aspetti positivi e quelli negativi della cultura di massa e mass-media e che indaga sul presente e sul futuro...
View ArticleLA QUINTA PUNTATA DI POLISEMANTICA - IL MONDO IN UN SEGNO
La quinta puntata di Polisemantica - Il mondo in un segno è come sempre ricca di argomenti "polisemantici".Ecco la scaletta del programma:Fondamentali - Il mondo dei coloriArte - Kandinsky e l'arte...
View ArticleIL MEDIUM E IL MESSAGGIO - SILVIA CALANDRELLI
"Il medium e il messaggio"è la nuova inchiesta sul rapporto tra cultura e televisione, ispirata alla rivisitazione del celebre motto di McLuhan, tratto dal suo saggio, "il medium è il messaggio", che...
View ArticleSIMBOLI DEL CICLO DI AFFRESCHI DI MARIA ALLA SCROVEGNI
La cappella degli Scrovegni a Padova è uno scrigno ricco di tesori, artistici e simbolici.Dopo aver analizzato il ciclo di Anna e Gioacchino, nel primo registro, parete nord, troviamo sei affreschi...
View ArticleIL VIDEO È CLOSE-UP
L’inquadraturaè una limitazione del campo visivo ripreso da un obiettivo o il modo in cui un’immagine o un soggetto sono stati ripresi e l’effetto che ne deriva.Decidere quale tipo di inquadratura...
View Article