LA CASA DEGLI SPIRITI E IL QUADRATO DELL'ESOTERISMO
Un romanzo affascinante, oniricamente pragmatico, magico e misterioso, razionale e esoterico. Ecco in sintesi l'essenza de La casa degli spiriti.La casa de los espíritus è il primo romanzo di Isabel...
View ArticleHUXLEY, IL MONDO NUOVO METAFORA DELLA NOSTRA SOCIETÁ
Il mondo nuovoè un romanzo di fantascienza scritto nel 1932 da Aldous Huxley. Ambientato nell'anno di Ford 632, corrispondente all'anno 2540 della nostra era, il romanzo descrive una società il cui...
View ArticleACTA DIURNA E PIAZZA PULITA
Sempre con metodo scientifico e non partigiano, "Acta Diurna" continua la sua indagine alla ricerca degli elementi e meccanismi inconsci di persuasione o di influenza della percezione del Pubblico,...
View ArticleI SIMBOLI DEL CAPODANNO
La festa di Capodanno trae origine dai festeggiamenti in onore del dio romano Giano che diede il suo nome al primo mese dell'anno, gennaio.Nell'antica Roma il Capodanno al 1° gennaio risale alla...
View ArticleL'ETÀ DELL'ORO
L'opera di cui sveliamo la simbologia è di Jean-Auguste Dominique Ingres (1780-1867), si intitola Età dell'oro, è un olio su tela, del 1862, ed è conservata a Cambridge, al Fogg Art Museum.Nel 1839...
View ArticleLA PRIMA PUNTATA DI 'POLISEMANTICA - IL MONDO IN UN SEGNO'
Dopo il web magazine, lafanpage Facebook,il profilo Twitter, è in partenza una nuova iniziativa diArs Europa: la webserie "Polisemantica - il mondo in un segno".Si parlerà di significati, simbologia e...
View ArticleI JEANS E IL SIGNIFICANTE ASSOLUTO
I jeans sono un capo d'abbigliamento molto particolare, con una storia alle spalle e con caratteristiche peculiari.Il termine blue-jeans indica il pantalone con taglio a 5 tasche, in tessuto denim, di...
View ArticleL'ADORAZIONE DEI MAGI E LA RIVOLUZIONE COMPOSITIVA DI LEONARDO
Il tema dell'Adorazione dei Magi fu molto impiegato nell'arte fiorentina del XV secolo, poiché permetteva, grazie al tema centrale della regalità, di inserire episodi e personaggi che celebravano il...
View ArticleIL SIGNIFICATO DELL'EPIFANIA: DALLA MANIFESTAZIONE DELLA DIVINITÀ A JOYCE
Il termine epifania ha una lunga storia e non solo in ambito religioso. Le epifania (dato che in greco è un plurale), nell'antica Grecia erano le feste dedicate a una particolare divinità durante le...
View ArticleLUOGHI, SIMBOLI E MISTERI: IL DUOMO DI MILANO
Uno dei luoghi architettonici più ricchi di simbologia è la cattedrale.In Italia, una cattedrale i cui innumerevoli simboli adornano e riempiono di senso ogni singolo manufatto, è quella di Milano,...
View ArticleAPOCALITTICI E INTEGRATI - STEFANO BARTEZZAGHI
"Apocalittici e integrati"è la nuova serie di interviste che indaga sul presente e sul futuro della comunicazione, in Italia e nel mondo.Il titolo prende spunto da un famoso saggio di da Umberto Eco...
View ArticleL'EQUILIBRIO ANTITETICO DEL SOGNO DI INNOCENZO III AD ASSISI
Il percorso visivo che ad Assisi si snoda in un ciclo di ventotto affreschi realizzati da Giotto, ci racconta cronologicamente la vita e le opere del Poverello di Assisi, arricchendole di simboli...
View ArticleROCCO BRUNO E SENSO COMUNE - ALLA RICERCA DEL SEGNO PERDUTO
Un nuovo intervento a Senso Comune, rubrica dedicata alla ricerca del senso perduto della comunicazione nell'odierna società in cui con interviste a intellettuali, scrittori, filosofi, artisti e...
View ArticleLA PORPORA FENICIA E LA SUA SIMBOLOGIA
I Fenici furono un popolo di mercanti e navigatori.Viaggiarono lungo tutto il mediterraneo fondando numerose colonie che poi diedero vita a città talvolta ancora esistenti, come Cagliari, Palermo,...
View ArticleLA SIMBOLOGIA DI PONYO SULLA SCOGLIERA
Una pesciolina dalla faccia umana fugge dalla sua casa in fondo al mare a bordo di una medusa e finisce su una spiaggia dove viene salvata da un bambino di nome Sōsuke che la battezza Ponyo. Dopo varie...
View ArticlePIPPI CALZELUNGHE, ARCHETIPO COMPLETO
Cosa rende Pippi Calzelunghe, personaggio inventato dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren, eroina di tante generazioni di bambini, così amata e popolare?Innanzitutto l'uso degli archetipi.Pippi è...
View ArticleLA CATTEDRALE DI NOTRE-DAME, CALEMBOUR SIMBOLICO
Un testoè una successione coerente e ordinata di concetti tra due punti della comunicazione.Da questo punto di vista Notre Dame a Parigi è un testo plastico ricco di simbologiae polisemantico, ovvero...
View ArticleAPOCALITTICI E INTEGRATI - PIERO ALESSANDRO CORSINI
Nuova puntata di Apocalittici e integrati, ciclo di interviste a intellettuali e protagonisti della comunicazione, per ragionare del presente e del futuro della comunicazione.Partecipa alla discussione...
View ArticleIL LEVRIERO DI TRUSSARDI E LA SUA SIMBOLOGIA
Quante volte la pubblicità prende spunto dall'arte?E' il caso dell'immagine creata per la campagna di Trussardi, in cui un levriero appare seduto su una sedia e porta al collo una borsa del brand,...
View ArticleMARCO GUZZI E SENSO COMUNE - ALLA RICERCA DEL SEGNO PERDUTO
Senso Comune, rubrica dedicata alla ricerca del senso perduto della comunicazione nell'odierna società, continua le sue interviste a intellettuali, scrittori, filosofi, artisti e pensatori, a proposito...
View Article