Quantcast
Channel: Polisemantica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

LA SIMBOLOGIA DI PONYO SULLA SCOGLIERA

$
0
0

Una pesciolina dalla faccia umana fugge dalla sua casa in fondo al mare a bordo di una medusa e finisce su una spiaggia dove viene salvata da un bambino di nome Sōsuke che la battezza Ponyo. Dopo varie avventure Ponyo potrà restare per sempre con lui e diventare umana.

Questa in sintesi è la vicenda narrata in uno dei capolavori d'animazione di Hayao Miyazaki: Ponyo sulla scogliera.



Ponyo è simbolo del principio femminile e Sōsuke di quello maschile: lei vuole raggiungerlo per stare con lui e lui vuole educarla.

Sōsuke per poter avere accanto Ponyo deve superare una prova. Tale prova consiste nella dimostrazione della totale onestà del suo sentimento per lei.


Quindi il bambino diviene allegoria della comprensione e accettazione totale dell'altro con una scelta definitiva.

Il fatto che la madre di Ponyo, una divinità marina di nome Gran Mammare chiami il bimbo signor Sōsuke, vuole simboleggiare il fatto che Sōsuke è icona dell'uomo di come l'uomo dovrebbe essere, secondo le intenzioni dell'autore,: responsabile rispettoso fedele e definitivo nei propri sentimenti.

Il padre di Ponyo, lo stregone Fujimoto, è icona dell'uomo per come spesso è: infantile, incapace di
accettare la vita e le sue contraddizioni, talvolta incapace di comprendere gli altri.


Tutto il film è basato sull'antitesi adulto e bambino che spesso si risolve nell'ossimoro adulto infantile.

ADV



Il modello attanziale presente è il seguente:

soggetto, ovvero coloro che compiono l'azione, sono Sōsuke e Ponyo

oggetto, lo stare insieme

opponente, il padre di Ponyo che non vuole farla vivere nel mondo che reputa brutto, sporco e pericoloso


aiutante, la madre di Ponyo e Gran Mammare

destinante, ciò che è all'origine della narrazione, la curiosità di Ponyo

destinatario, ovvero chi trae i benefici della vicenda, sono Ponyo e Sōsuke, che possono vivere insieme.

Il film pensato per i bambini, come ammesso dall'autore, è metafora della voglia di vivere dell'amore per la vita, pur conoscendo le sue contraddizioni e difficoltà.

Di seguito il video con l'analisi curata da Cinzia Ligas.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

Trending Articles