ACTA DIURNA E DI MARTEDI DI FLORIS
La puntata odierna di "Acta Diurna" continua il suo viaggio alla scoperta degli elementi e meccanismi inconsci di persuasione o di influenza della percezione del pubblico di telespettatori presenti...
View ArticleLA NUOVA RAI IN CINQUE DOMANDE: PAOLO ERCOLANI
Nuovo appuntamento a "5 domande", la serie di interviste a intellettuali, giornalisti, comunicatori e pensatori sul futuro della Rai, sulla sua importanza nella vita sociale e politica e sulla sua...
View ArticleSIMBOLI DEL NATALE NELL'ADORAZIONE DI GENTILE DA FABRIANO
Il Natale si avvicina e questo evento è ricco di una affascinante simbologia, usata e tramandata per secoli da scrittori e artisti. Ne è un esempio l'Adorazione dei Magi, dipinto a tempera e oro su...
View ArticleSIMONE PEROTTI E SENSO COMUNE - ALLA RICERCA DEL SEGNO PERDUTO
Senso Comuneè la rubrica dedicata alla ricerca del senso perduto della comunicazione nell'odierna società.Attraverso interviste a intellettuali, scrittori, filosofi, artisti e pensatori, cercheremo di...
View ArticleAMULETI E TALISMANI NELL'ANTICA ROMA
Gli antichi romani erano molto superstiziosi. Credevano nell'esistenza di potenze benevole e malevole che governavano o almeno influenzavano pesantemente la loro vita e quella dei loro cari.Per...
View ArticleI SOSPIRI DEL MIO CUORE E IL 'QUADRATO SEMIOTICO DI FORMAZIONE'
Quali strutture si nascondono e sorreggono l'impalcatura creativa del bellissimo film d'animazione "I sospiri del mio cuore"?Whisper of the Heart, è stato prodotto dallo Studio Ghibli del 1995, diretto...
View ArticleIL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON E LA PROSOPOPEA DELLA LIBERTÀ
Il gabbiano Jonathan Livingston è un romanzo breve di Richard Bach del 1970.Qual è il suo più profondo significato?La narrazione è allegoria del percorso verso la conoscenza, simboleggiata dal cielo e...
View ArticleACTA DIURNA E PORTA A PORTA DI BRUNO VESPA
Sempre alla scoperta degli elementi e meccanismi inconsci di persuasione o di influenza della percezione del pubblico di telespettatori presenti nelle più note trasmissioni di approfondimento...
View ArticleLA NUOVA RAI IN CINQUE DOMANDE: MAURIZIO BLONDET
Nuova puntata di 5 domande, la serie di interviste a intellettuali, giornalisti, comunicatori e pensatori sul futuro della Rai, sulla sua importanza nella vita sociale e politica e sulla sua influenza...
View ArticleSIMBOLOGIA DELLA NATIVITÀ DI GESÙ DI GIOTTO
L'arte rappresenta la scena della Natività sempre su due distinti livelli, quello iconico e quello simbolico.Uno dei capolavori che segue questa convenzione è la Natività di Gesù di Giotto, affresco...
View ArticlePIETRO RATTO E SENSO COMUNE - ALLA RICERCA DEL SEGNO PERDUTO
Nuova puntata di Senso Comune, rubrica di approfondimento dedicata alla ricerca del senso perduto della comunicazione nell'odierna società.Attraverso interviste a intellettuali, scrittori, filosofi,...
View ArticleIL COLOSSEO E I SUOI MISTERI
Quello che è riconosciuto da tutti come simbolo di Roma, è un edificio interessante a causa di vari elementi che sono rimasti misteriosi per secoli.Innanzitutto il Colosseo, o meglio, l'anfiteatro...
View ArticleTEX, DYLAN DOG, MARTIN MYSTERE E GLI ALTRI
Cosa hanno in comune, dal punto di vista semiotico, Tex Willer, Dylan Dog, Martin Mystere e Zagor?Innanzitutto lo schema delle loro avventure è sempre costruito sul modello attanzialedi Greimas: c'è un...
View ArticleIL GRANDE GIGANTE GENTILE DI SPIELBERG E I TRE QUADRATI SEMIOTICI
Nell'ultimo film in tecnica mista di Spielberg, il Grande Gigante Gentile, troviamo, fra gli altri, l'uso di un interessante escamotage semio-narrativo per rendere la vicenda più appassionante e...
View ArticleIL SIGNIFICATO DELLA PAROLA CHRISTMAS
La prima volta in cui venne usata la parola Christmas fu il 25 dicembre 1038, in una cronaca dell’epoca, in cui fu usata l’espressione “Cristes maessam”, la messa del Cristo, che con il passare del...
View ArticleSTORIA E SIMBOLI DELL'ALBERO DI NATALE
Oggi è la vigilia di Natale, periodo ricco di significati che spesso si vanno perdendo, sostituiti da nuovi simboli e diversi valori.Oltre al presepio, uno dei simboli più intensamente natalizi è...
View ArticleI SIMBOLI DELLA NATIVITÀ MISTICA DI BOTTICELLI
Nel giorno di Natale cosa di più appropriato di una Natività?Il termine Natale deriva dal latino "natalis" aggettivo che si riferisce alla nascita. Quindi il "Dies natalis"è letteralmente "il giorno...
View ArticleSANTO STEFANO DI LORENZO LOTTO E I SUOI SIMBOLI
Il 26 dicembre, giornata di festa e di atmosfera natalizia, è ricordata la figura di Santo Stefano, il primo martire cristiano.Il suo sacrificio, la sua testimonianza di fede è rappresentata...
View ArticleMARCELLO VENEZIANI E SENSO COMUNE - ALLA RICERCA DEL SEGNO PERDUTO
Nuova puntata di Senso Comune, rubrica dedicata alla ricerca del senso perduto della comunicazione nell'odierna società in cui con interviste a intellettuali, scrittori, filosofi, artisti e pensatori,...
View ArticleLA NUOVA RAI IN CINQUE DOMANDE: GIANLUCA VACCHIO
Nuova puntata di "5 domande", serie di interviste a intellettuali, giornalisti, comunicatori e pensatori sul futuro della Rai, sulla sua importanza nella vita sociale e politica e sulla sua influenza...
View Article