LA PUBBLICITÀ CHE INTERAGISCE USA LA METAFORA
Sono ormai molteplici di le pubblicità ideate per interagire in maniera tangibile con l'ambiente e con gli oggetti di uso corrente.La loro particolare "inte(g)razione" con il mondo circostante le rende...
View ArticleNEGRONI E SORGENIA: LA SACRALIZZAZIONE DELLA MARCA
Sono entrate di diritto nella storia dell'advertising italiano due campagne pubblicitarie uscite nel 2008.Apparentemente non sembra esserci niente di strano nello svolgimento delle due vicende: gruppi...
View ArticleARCHETIPI E SIMBOLI DEI PERSONAGGI FEMMINILI DELLA LETTERATURA ITALIANA
Chi non ricorda Beatrice, Francesca, Costanza D'altavilla della Divina Commedia, Lucia, Agnese, la monaca di Monza dei Promessi Sposi, Silvia di Leopardi, Angelica del Gattopardo, e innumerevoli...
View ArticleLA SFERA SUBLIMINALE
Tutta la comunicazione umana, che utilizza i segni come elementi base per creare testi da inviare in messaggi il più possibile coerenti, si basa, in profondità, su quella che possiamo definire "la...
View ArticleIL CAFFE' DI NOTTE DI VAN GOGH E I SIMBOLI NELL'ARTE
I capolavori dell'arte possiedono significati che si nascondono fra colori, forme, oggetti, segni.La nuova webserie su Youtube, "I simboli nell'arte" rivela la trama misteriosa che si dipana nelle più...
View ArticleICHNUSA, LE IMPLICAZIONI DELLA FIEREZZA DI ESSERE DIVERSI
Il nome della birra nasce dall'antico appellativo dato alla Sardegna dai primi abitanti dell'isola.Già questa omonimia presuppone un forte legame fra il prodotto e il luogo in cui essa nasce, che...
View ArticleLA SINEDDOCHE NEL GLOSSARIO DI POLISEMANTICA
La sineddoche (dal greco «συνεκδοχή» attraverso il latino «synecdŏche», in italiano «ricevere insieme») una figura retorica che consiste nell'uso, in senso figurato, di una parola al posto di un'altra...
View ArticleFRANKENWEENIE. LA POESIA DELLA NO STOP MOTION
'Franken'è un nomignolo (quindi analogia) e una citazione di 'Frankenstein', mentre il termine 'weenie' in americano connota il termine "miserabile".Tim Burton, il maestro riconosciuto del gothic,...
View ArticleJESUS CHRIST SUPERSTAR E L'OSSIMORO DELL'ANTITESI
Jesus Christ Superstar è un film del 1973 diretto da Norman Jewison, trasposizione sul grande schermo del musical omonimo di Tim Rice.Ben lontano dallo spirito divino che aleggia nei Vangeli, è...
View ArticlePIRANDELLO E LA SIMBOLOGIA DE I SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
Si tratta del più famoso dramma dell'artista siciliano.I sei personaggi sono simulacri di ruoli attanziali, prosopopee degli attanti, rappresentazioni iconiche di determinati comportamenti, identità,...
View ArticleVIDEOCORSO DI FASHION SEMIOLOGY
Ars Europa Academy è orgogliosa di presentare il nuovissimo videocorso di Fashion Semiology, in italiano, tenuto da Cinzia Ligas, una delle maggiori esperte di Fashion e Luxury Communication e...
View ArticleTATSUYA TANAKA E L'ALLEGORIA DEL CALENDARIO DELLE MINIATURE
Raccontare ogni giorno una storia che vede come protagonista un'umanità in miniatura, alle prese con gli oggetti della nostra quotidianità che diventano le fantasmagoriche scenografie delle loro...
View ArticleLA METAMORFOSI DI KAFKA TRA ALIENAZIONE E ALLEGORIA
Drammatico e attuale il più conosciuto romanzo dello scrittore boemo Franz Kafka, pubblicato per la prima volta nel 1915 dal suo editore Kurt Wolff a Lipsia.La storia narra della trasformazione da...
View ArticleLA COLLINA DEI PAPAVERI FRA QUADRATO E MODELLO
Anche questa volta un film ben diretto e ben scritto grazie all'uso, inconscio o meno, di ben note strutture semionarrative, il quadrato semiotico e il modello attanziale.La collina dei papaveri è un...
View ArticleL'ESAGONO SEMIOTICO E IL SEMIOGRAMMA
L'esagono semiotico, teorizzato da Ligas, è la rappresentazione grafica dei rapporti che intercorrono fra archetipie funzioni comunicative, sottolineando le dinamiche di analogia e antitesi fra essi e...
View ArticleFENOMENOLOGIA DEI MINIONS
In attesa dell'uscita del nuovo film Cattivissimo me 3, del regista Pierre Coffin, prodotto dalla Illumination Enterteinment, previsto per oggi, 24 agosto, cerchiamo di comprendere la natura degli...
View ArticleLA SIMBOLOGIA DI PONYO SULLA SCOGLIERA
Una pesciolina dalla faccia umana fugge dalla sua casa in fondo al mare a bordo di una medusa e finisce su una spiaggia dove viene salvata da un bambino di nome Sōsuke che la battezza Ponyo. Dopo varie...
View ArticleGLI ATTI LINGUISTICI
La teoria degli atti linguisticiè una componente fondamentale da tenere in considerazione quando si comunica. Si fonda sul presupposto che un enunciato non abbia soltanto una funzione descrittiva o...
View ArticleI CODICI PROSSEMICI
Cosa si intende per codice? Secondo la definizione, il codice è l’insieme dei segni e delle norme relative al loro uso che regolano la comunicazione.Riprendendo il concetto di segno, possiamo dire che,...
View ArticleUNA STRANA COPPIA: LO ZEITGEIST E LA TARGET SATISFACTION
La traduzione del termine Zeitgeist è, letteralmente "spirito del tempo". Indica la tendenza culturale predominante in una determinata epoca.Lo Zeitgeist della nostra attuale società, intrisa di...
View Article