Quantcast
Channel: Polisemantica
Browsing all 1210 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

LA CADUTA DEGLI DEI DI VISCONTI E I SUOI SIMBOLI

La caduta degli dei è un film del 1969 diretto da Luchino Visconti. È il primo capitolo della "trilogia tedesca", che continua con Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1972).Il film è ispirato alla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

LA TRASFIGURAZIONE DI RAFFAELLO SANZIO E IL SAPIENTE USO DELLE INQUADRATURE

La pala della Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, databile al 1518-1520 e conservata nella Pinacoteca Vaticana, accosta per la prima volta due episodi trattati nel Vangelo secondo Matteo.In alto la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

LA METAFORA, REGINA DELLE FIGURE RETORICHE

La metafora è una figura retorica consistente nella sostituzione di un termine con un altro connesso al primo da un rapporto di parziale sovrapposizione semantica, come per esempio, "Ulisse è una...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'ALLEGORIA DELLA TERRA DI LEANDRO BASSANO

L'Allegoria della Terra, dipinto dell'artista veneziano Leandro Bassano nel 1580 circa e conservato al Walters Art Museum di Baltimora, presenta una forte connotazione simbolica, tipica del periodo in...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

ROCCO E I SUOI FRATELLI DI LUCHINO VISCONTI: L'INFERENZA DELL'EMIGRAZIONE

"Rocco e i suoi fratelli"è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato al romanzo "Il ponte della Ghisolfa" di Giovanni Testori.Un capolavoro, quindi strutturato narrativamente di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

I SIMBOLI DELL'AVIDITÀ

Bello e interessante questo dipinto del 1514 di Quentin Metsys, conservato al Louvre e intitolato 'Il cambiavalute con la moglie'.I due protagonisti fra le cinque persone presenti nell'opera (una...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL SIMBOLO DEL CAVALLO DELLA RAI DI VIALE MAZZINI

Si trova a viale Mazzini a Roma dal novembre del 1966, a far bella mostra di sé, della sua forza e del suo vigore ed è ormai per tutti il simbolodella RAI.Lo chiamano cavallo morente, ma sarebbe ben...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

CENT'ANNI DI SOLITUDINE E IL QUADRATO SEMIOTICO

Cien años de soledad è un romanzo del 1967 del Premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez che narra le vicende di 7 generazioni della famiglia Buendía, il cui capostipite José Arcadio fonda alla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON E LA PROSOPOPEA DELLA LIBERTÀ

Il gabbiano Jonathan Livingston è un romanzo breve di Richard Bach del 1970.Qual è il suo più profondo significato?La narrazione è allegoria del percorso verso la conoscenza, simboleggiata dal cielo e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'EMITTENTE, IL DESTINATARIO E IL MESSAGGIO

In un qualunque episodio di comunicazione (una lezione, un articolo, un telegiornale, un film, un romanzo, una chiacchierata e così via) vi sono sempre due elementi imprescindibili, che sono...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I COLLI LUNGHI DI MODIGLIANI FRA IPERBOLE E ALLEGORIA

Amedeo Modigliani voleva ricercare la cultura esotica in oggetti di fattura molto semplice, di scarso valore economico e alla portata di chiunque nei mercati di Parigi, città in cui si era trasferito e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

GIOTTO E L'INGRESSO SIMBOLICO DI GESÙ A GERUSALEMME

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme è un evento descritto dai vangeli. "In occasione della sua ultima pasqua Gesù si recò nella città santa di Gerusalemme ove fu accolto come Messia dalla folla festante...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

LA DOMENICA DELLE PALME E IL SIGNIFICATO DELL'ULIVO E DELLA PALMA

Nel calendario liturgico cattolico la Domenica delle Palmeè celebrata la domenica precedente alla festività della Pasqua. Con essa ha inizio la settimana santa ma non termina la Quaresima, che finirà...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'INIZIO DELLA SETTIMANA SANTA E IL SUO SIGNIFICATO: GIUDA ISCARIOTA E ISAIA

La Settimana Santa è la settimana nella quale il Cristianesimo celebra gli ultimi giorni di Gesù, comprendenti la sua passione, morte e resurrezione.È detta "Settimana Santa" il periodo che va da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL GIOVEDÌ SANTO, IL SIGNIFICATO DELL'EUCARESTIA E DELLA LAVANDA DEI PIEDI

Il Giovedì Santo è il giorno in cui termina la Quaresima e, dalla celebrazione della messa in Cena Domini, inizia il Triduo Pasquale.Triduo, significatres dies ossia tre giorni:giovedì Santovenerdì...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL SIGNIFICATO DEL VENERDÌ SANTO, LE CAMPANE MUTE, IL DIGIUNO E LA VIA CRUCIS

Il Venerdì Santo è il secondo giorno del Triduo Pasquale.I cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo. Come nel Mercoledì delle Ceneri, i fedeli dai 14 anni di età sono...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

ARMA CHRISTI: GLI STRUMENTI DELLA PASSIONE

L'"arma Christi" sono, nella tradizione cristiana, gli oggetti che furono usati per la crocifissione di Gesù.Tutti questi oggetti divennero non solo simbolo della passione e morte del Cristo, ma anche...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL SIGNIFICATO DEL SABATO SANTO: LA DISCESA AGLI INFERI, GLI ALTARI SPOGLI E...

Il Sabato Santo è il terzo e ultimo giorno del Triduo PasqualeIl culto cristiano celebra il mistero della discesa agli inferi del Signore Gesù dopo la Sua morte, avvenuta il giorno precedente alle tre...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL SIGNIFICATO DEL LUNEDÌ DELL'ANGELO: IL MASSO SPOSTATO E LA GITA FUORI PORTA

Lunedì dell'Angelo viene ricordato comunemente come Pasquetta, un diminutivo di Pasqua entrato nell'uso popolare per indicare la giornata festiva, anche se non di precetto, che segue la Pasqua.Prende...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

LA VELATA DI RAFFAELLO E L'IPERBOLE DEL RITRATTO DI UNA MANICA

L'arguta asserzione "ritratto d'una manica"è del noto critico d'arte Ettore Camesasca in "Tutta la pittura di Raffaello" edito da Rizzoli nel 1956 e vuole evidenziare la straordinaria cura e perizia...

View Article
Browsing all 1210 articles
Browse latest View live