Nel calendario liturgico cattolico la Domenica delle Palmeè celebrata la domenica precedente alla festività della Pasqua. Con essa ha inizio la settimana santa ma non termina la Quaresima, che finirà solo con la celebrazione dell'ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina si darà inizio al Sacro Triduo Pasquale.
Questa festività è osservata non solo dai Cattolici, ma anche dagli Ortodossi e dai Protestanti.
La Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma come leggiamo nel vangelo di Giovanni (12,12-15). Vi si narra, come si vede illustrato nel'affresco di Giotto, che la folla stese a terra i mantelli e agitando festosamente rami di ulivo e di palma per rendergli onore.
![]() | |
|
![]() |
Le palme nel dipinto dell'Entrata di Cristo in Gerusalemme di Bernhard Plockhorst, 1845 ca. |
La palma della dea Vittoriaè un'iconografia nata in epoca greco-romana.
![]() |
La palma nella mano della Nike di Efeso |
![]() |
La palma del martirio nell'affresco di Santa Barbara, nella distrutta San Benedetto di Norcia |
ADV
Il ramoscello di ulivoè invece simbolo della pace.
Le origini si fanno risalire all'episodio biblico del diluvio universale. Quando il diluvio cessò, Noè fece volare prima un corvo per vedere se si fossero ritirate le acque dalla terra, e poi una colomba, ma entrambi "non trovando dove posare la pianta del piede, tornarono a lui nell'arca, perché c'era ancora l'acqua su tutta la terra."
Dopo una settimana Noè ritentò inviando la colomba che "tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra."
![]() |
La scena del Diluvio Universale nei mosaici del duomo di Monreale |
ADV
Nelle zone in cui non crescono né l'ulivo, né palma, come nell'Europa del Nord, i rametti sono sostituiti da fiori e foglie intrecciate.
Per concludere degnamente, vi mostriamo le più belle rappresentazioni della Domenica delle Palme in questo video su Ars Europa Channel. Buona visione!