RICOSTRUIAMO NOTRE DAME
In seguito alla distruzione parziale di uno dei tesori dell'Umanità, Notre Dame di Paris, Ars Europa, (www.arseuropa.org) associazione da 15 anni impegnata nella promozione e nella difesa della cultura...
View ArticleDOPPI SENSI: IL CALEMBOUR
Il calembourè un termine preso a prestito dalla lingua francese che indica un particolare gioco di parole, basato sull'omofonia di parole che si scrivono in maniera identica o simile ma hanno...
View ArticleIL GIOVEDÌ SANTO, IL SIGNIFICATO DELL'EUCARESTIA E DELLA LAVANDA DEI PIEDI
Il Giovedì Santo è il giorno in cui termina la Quaresima e, dalla celebrazione della messa in Cena Domini, inizia il Triduo Pasquale.Triduo, significatres dies ossia tre giorni:giovedì Santovenerdì...
View ArticleARMA CHRISTI: GLI STRUMENTI DELLA PASSIONE
L'"arma Christi" sono, nella tradizione cristiana, gli oggetti che furono usati per la crocifissione di Gesù.Tutti questi oggetti divennero non solo simbolo della passione e morte del Cristo, ma anche...
View ArticleIL SIGNIFICATO DEL VENERDÌ SANTO, LE CAMPANE MUTE, IL DIGIUNO E LA VIA CRUCIS
Il Venerdì Santo è il secondo giorno del Triduo Pasquale.I cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo. Come nel Mercoledì delle Ceneri, i fedeli dai 14 anni di età sono...
View ArticleIL SIGNIFICATO DEL SABATO SANTO: LA DISCESA AGLI INFERI, GLI ALTARI SPOGLI E...
Il Sabato Santo è il terzo e ultimo giorno del Triduo PasqualeIl culto cristiano celebra il mistero della discesa agli inferi del Signore Gesù dopo la Sua morte, avvenuta il giorno precedente alle tre...
View Article21 APRILE: IL COMPLEANNO, IL NATALE E LA PROSOPOPEA DI ROMA
Il 21 aprile è ricordato come il giorno della fondazione di Roma. La leggenda vuole che la città nasca nel 753 a.C.Le prime celebrazioni dedicate a questo giorno, coincidevano con la festa delle...
View ArticleIL SIGNIFICATO DELLA PASQUA: LA VITA, IL PASSAGGIO, LA LIBERAZIONE E L'UOVO...
La Pasqua viene celebrata la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera. È quindi variabile, a seconda dei cicli lunari. La Pasqua è soprattutto la festa dei cristiani che celebrano la...
View ArticleLA RESURREZIONE DI PIERO DELLA FRANCESCA E LA DUPLICE RAPPRESENTAZIONE UMANA...
L'affresco della Resurrezione è in genere datato agli anni sessanta del Quattrocento e si trovava in una sala di quello che era il palazzo del governo di Sansepolcro, oggi adibita a museo.La scena è...
View ArticleIL SIGNIFICATO DEL LUNEDÌ DELL'ANGELO: IL MASSO SPOSTATO E LA GITA FUORI PORTA
Lunedì dell'Angelo viene ricordato comunemente come Pasquetta, un diminutivo di Pasqua entrato nell'uso popolare per indicare la giornata festiva, anche se non di precetto, che segue la Pasqua.Prende...
View ArticleSIMBOLOGIA DEL VERDE
Una luce che emette radiazioni comprese nelle lunghezze d'onda tra 490 a 570 nm viene percepita dall'occhio umano come il colore verde.È uno dei tre colori primari additivi, il suo colore complementare...
View ArticleI MECCANISMI DI MANIPOLAZIONE DELL'INFORMAZIONE E ACTA DIURNA
Si è conclusa la prima serie di Acta Diurna, la serie di analisi della comunicazione di programmi di informazione, per scoprire, grazie all'utilizzo di una griglia analitica, quindi in modo scientifico...
View ArticleKANDINSKY, COMPOSIZIONE VII E LA SINFONIA CROMATICA
Il colore domina la Composizione VII, opera del maestro dell'astrattismo Vassily Kandinsky, dipinta nel 1913 e attualmente conservata nella Galleria Tret’jakov di Mosca.Il coloreè una “caratteristica...
View ArticleL'ARCHETIPO COMPLETO: IL COMMISSARIO MONTALBANO
Perché il commissario Montalbano, creatura letteraria dello scrittore Camilleri ha tanto successo e tanto fascino?Semioticamente parlando il motivo è semplice. Incarna in sé tutta una serie di...
View ArticleLA BANDIERA DELL'ITALIA, UN SEGNO POLICROMATICO
Oggi parliamo di un simbolo, la nostra bandiera, utilizzata spesso in più di uno spot pubblicitario.Il simbolo è un segno che nasce da una convenzione. Cerchiamo di comprendere il motivo di tale...
View ArticleL'IMPOSSIBILITÁ DI NON COMUNICARE
Ogni volta che si comunica si usano dei segni, composti da significati e da significanti.Un significante è, secondo la definizione del dizionario Garzanti, “l'elemento formale, fonico o grafico, che,...
View ArticleLA RICCA SIMBOLOGIA DEL TRIONFO DELLA VIRTÙ DI ANDREA MANTEGNA
Nel capolavoro dipinto da Andrea Mantegna nel 1502 e conservato presso il Louvre di Parigi, ci troviamo nel Giardino delle Virtù, che è stato occupato dai Vizi, i quali lo hanno trasformato in palude,...
View ArticleUNO, NESSUNO E CENTOMILA E LA SEMIOSI ILLIMITATA
Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Pirandello, pubblicato nel 1926, dopo quasi vent'anni di gestazione.Il titolo del romanzo è metaforicodella vicenda universale narrata da Vitangelo...
View ArticleCANZONE DI VASCO ROSSI, L'AMORE PERDUTO E LA SEMIOTICA RITROVATA
La splendida "Canzone" di Vasco Rossi, del 1982, è struggente e coinvolge i fan del cantante, oltre che per la musica, anche per il testo ricco di profonde strutture semionarrative.Ritroviamo...
View ArticleLA METAMORFOSI DI KAFKA TRA ALIENAZIONE E ALLEGORIA
Drammatico e attuale il più conosciuto romanzo dello scrittore boemo Franz Kafka, pubblicato per la prima volta nel 1915 dal suo editore Kurt Wolff a Lipsia.La storia narra della trasformazione da...
View Article