BOSCH E LA RAPPRESENTAZIONE DELL'INFERNO NEL GIARDINO DELLE DELIZIE
Il Trittico del Giardino delle Delizie, dipinto da Hieronymus Bosch fra il 1480 e il 1490 e conservato al Prado di Madrid, rappresenta nella sinistra e al centro il paradiso terrestre, luogo del...
View ArticleLA GIORNATA DELLA TERRA E LA PROSOPOPEA DELLA MADRE TERRA
La Giornata della Terra è il termine utilizzato per indicare il giorno in cui si celebrano l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. L'ONU organizza questa ricorrenza ogni anno, un mese e due...
View ArticleLA BELLA E LA BESTIA E L'ALLEGORIA DELL'UMANITÀ
La storia riproposta nel film del 2017 diretto da Bill Condon e interpretato da Emma Watson, è conosciuta. Una giovane intelligente e colta popolana di uno sperduto villaggio francese rimane...
View ArticleSCENA DI STRADA BERLINESE DI KIRCHNER: SIGNIFICATI E CODICI
Quanto ricca di significati nascosti e in "codice" può essere un'opera d'arte. È il caso della splendida "Scena di strada berlinese" del 1913, di Ludwing Ernst Kirchner, pittore, scultore e incisore...
View ArticleL'USO DELLE ICONE NELLO SLOGAN DELLE PRIMARIE PD 2017
L'icona come sappiamo è un segno il cui significante assomiglia alla realtà e nell'ultimo slogan del PD per le primarie del 2017 non manca certo il loro impiego.Lo slogan è suddiviso in tre parti...
View ArticleI SIMBOLI DELLE CITTÀ
Le città sono sistemi complessi e articolati: tante persone, tanti edifici, tante strade, tanti quartieri. Tendono per loro natura ad essere semioticamente parlando accumulazioni, se non addirittura...
View ArticleIL SILENZIO DEGLI INNOCENTI E IL MESSAGGIO SUBLIMINALE DI SALVADOR DALÌ
Una delle più rinomate locandine della storia del cinema è senza dubbio quella de "Il silenzio degli innocenti", film girato da Jonathan Demme nel 1991 con l'inquietante figura di Anthony Hopkins nei...
View ArticleOPERA, LA PERA PER ASSONANZA
Essenziale la nuova pubblicità della pera Opera basata soprattutto sulla forte assonanza tra il nome del frutto e quello dell'azienda produttrice.L'advertising di Opera apparso sulle riviste a tiratura...
View ArticleLA COQ ROUGE DI CHAGALL E LA SIMBOLOGIA DELL'ENERGIA UNIVERSALE
Il dipinto "Le coq rouge dans la nuit" fu realizzato da Chagall poco tempo dopo la morte improvvisa dell'amata moglie, compagna di una vita.È un'opera ricca di simbologia.Il gallo rosso è icona...
View ArticleIL CUOCO, IL LADRO, SUA MOGLIE E L'AMANTE E LA TRICROMIA SIMBOLICA
Iperbolica e simbolica la pellicola "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante", diretta nel 1989 da Peter Greenaway.Si narra la vicenda del criminale Albert Spica comproprietario del ristorante...
View ArticlePINOCCHIO, IL BURATTINO QUADRATO
"Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino" di Carlo Lorenzini detto Collodi, scritto a Firenze nel 1881, presenta molti spunti polisemantici.A partire dai quadrati semiotici, dei quali il più...
View ArticleL'EREDITÀ E LE SUE FUNZIONI COMUNICATIVE
L'eredità è un quiz televisivo a premi che va in onda su Rai 1 e come ogni testo comunicativo che funzioni è ovviamente ben dotato di robuste strutture semionarrative.A partire dal modello attanziale...
View ArticleHUAWEI O L'INFERENZA DELL'AUTOCELEBRAZIONE
La campagna pubblicitaria 2017 di Huawei mostra un primo piano di giovane donna con accanto il primissimo piano del suo telefonino P10 Plus.Ricordiamo che l'inquadraturaè una limitazione del campo...
View ArticleLA CITTÀ INCANTATA DI MIYAZAKI: UN CAPOLAVORO POLISEMANTICO
Una ricchissima simbologia anima la narrazione de "La città incantata", il celebre film d'animazione scritto e diretto da Hayao Miyazaki nel 2001, per la storica casa di produzione Ghibli.La storia ha...
View ArticleIL CAVALLO, L'UNICORNO E LA MAGIA DELL'ADVERTISING D'OLTRALPE
Spesso basta davvero "poco" per creare un buon messaggio pubblicitario: ingegno, creatività, cultura e capacità di comunicare il tutto con eleganza e raffinatezza, senza però perdere d'occhio la...
View ArticleIL QUARTO STATO DI PELLIZZA DA VOLPEDO E LA COMPOSIZIONE PARATATTICA
Le figure dei contadini e dei braccianti ne "Il quarto stato", dipinto di Pellizza da Volpedo del 1901, sono disposte orizzontalmente. Un'inquadratura particolare che prende spunto dai i dettami della...
View ArticleLA SIMBOLOGIA NELLA PERSISTENZA DELLA MEMORIA DI DALÍ
Quanti rimandi simbolici nel dipinto a olio su tela del surrealista spagnolo Salvador Dalí, realizzato nel 1931 e conservato al Moma di New York. Scopriamone insieme i più intimi significati...
View ArticleL'ALLEGORIA NEL GLOSSARIO DI POLISEMANTICA
Il termine Allegoria deriva dal greco antico ("alla" = altre cose, "agoreuo" = dire, parlare). È una figura retorica consistente nella costruzione di un discorso in cui i significati letterali dei...
View ArticleTHE MASTER: QUANDO L'ANTITESI CONDUCE ALL'ALLEGORIA
La trama di The Master, il film del 2012 scritto e diretto da Paul Thomas Anderson, è stata parzialmente ispirata dal personaggio di Lafayette Ron Hubbard, fondatore di Scientology.Rientra...
View ArticleVRBNB: UN MONDO DI ESPERIENZE VIRTUALI
Vrbnb è il nuovo servizio online di condivisione di spazi e attrezzature per vivere l'esperienza della realtà virtuale.Le postazioni di coworking permettono l'accesso alle attrezzature innovative in...
View Article