MEDUSA LA GORGONE E L'ALLEGORIA DELLA PERVERSIONE
I miti antichi hanno sempre avuto grande presa sull'immaginazione umana e questo grazie all'utilizzo di strutture semionarrative stratificate e profonde insite nella leggenda.È il caso del mito di...
View ArticleIL SETTIMO SIGILLO DI BERGMAN, ALLEGORIA PARADOSSALE AL QUADRATO
Un cavaliere di ritorno dalla Terrasanta, Antonius Block, è accompagnato dal suo scudiero Jöns.L'uno idealista, ma sfiduciato, l'altro pragmatico come solo un realistico popolano ha imparato a essere...
View Article1984, GEORGE ORWELL E LA NOSTRA SOCIETA'
Pare talvolta di essere immersi in una variabile spazio temporale del romanzo di George Orwell, 1984.Da ogni parte, con i mezzi di comunicazione imperanti (a partire dal Web) si vuole convincere...
View ArticleDIABOLIK, EVA, GINKO, I FUMETTI E LA SEMIOTICA
Diabolik è una serie a fumetti creata nel 1962 da Angela e Luciana Giussani e pubblicata dalla Astorina.Il protagonista è un ladro spietato ed è compagno di vita della bellissima Eva Kant. Il loro...
View ArticleLE PROSOPOPEE DEI VIZI E DELLE VIRTÙ NELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
La Cappella degli Scrovegni a Padova, che custodisce il più completo ciclo di affreschi di Giotto, non è soltanto uno dei capolavori dell'arte figurativa di tutti i tempi, ma anche un meraviglioso...
View ArticleIL TESTO
Un testo è una successione ordinata e coerente di concetti fra due interruzioni della comunicazione, quello iniziale e quello finale.Per esempio un articolo di un quotidiano è un testo, che ha il suo...
View ArticleLE PROSOPOPEE NEI TAROCCHI
Il noto mazzo di carte dei tarocchi, generalmente composto da 78 carte, la cui origine risale alla metà del XV secolo nell'Italia settentrionale, rivela alcuni legami interessanti con la produzione...
View ArticleLA JOIE DE VIVRE DI PABLO PICASSO E L'ALLEGORIA DELLA VITA
Pablo Picasso dipinge "La joie de vivre" nell'ottobre 1946. Sono alle spalle i terribili momenti della guerra civile spagnola immortalata nella Guernica e della Seconda Guerra Mondiale, oltre alle...
View ArticleIL PIANO AMERICANO DI LORENZO LOTTO
Può sembrare "blasfemo" l'accostamento tra la definizione di piano americano e la bellissima opera "Cristo e l'adultera" (1548-50, Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto) di Lorenzo...
View ArticleLA TRASFIGURAZIONE DI RAFFAELLO SANZIO E IL SAPIENTE USO DELLE INQUADRATURE
La pala della Trasfigurazione di Raffaello Sanzio, databile al 1518-1520 e conservata nella Pinacoteca Vaticana, accosta per la prima volta due episodi trattati nel Vangelo secondo Matteo.In alto la...
View ArticleICHNUSA, LE IMPLICAZIONI DELLA FIEREZZA DI ESSERE DIVERSI
Il nome della birra nasce dall'antico appellativo dato alla Sardegna dai primi abitanti dell'isola.Già questa omonimia presuppone un forte legame fra il prodotto e il luogo in cui essa nasce, che...
View ArticleGIORGIO DE CHIRICO E LE MUSE INQUIETANTI
La celebre opera di Giorgio de Chirico raffigura uno spazio aperto sul quale sono situate in primo piano due statue classiche: una eretta, e l'altra seduta su un basamento. Entrambe le figure,...
View ArticleIL SIMBOLO DEL CAVALLO DELLA RAI DI VIALE MAZZINI
Si trova a viale Mazzini a Roma dal novembre del 1966, a far bella mostra di sé, della sua forza e del suo vigore ed è ormai per tutti il simbolo della RAI.Lo chiamano cavallo morente, ma sarebbe ben...
View ArticleI CODICI PROSSEMICI
Cosa si intende per codice? Secondo la definizione, il codice è l’insieme dei segni e delle norme relative al loro uso che regolano la comunicazione.Riprendendo il concetto di segno, possiamo dire che,...
View ArticleIL BUON SAMARITANO DI VINCENT VAN GOGH
Il buon Samaritano è un dipinto eseguito da Vincent van Gogh nel maggio del 1890, anno della sua morte, avvenuta il 29 luglio, ispirandosi a un passo del Vangelo di Luca. Il soggetto è invece derivato...
View ArticleLA BAUHAUS SU POLISEMANTICA
Molte volte nel corso delle nostri articoli su Polisemantica, appare il nome della Bauhaus, in quanto alcuni dei fondamenti grafici, cromatici e di design che vengono utilizzati ancora oggi nel mondo...
View ArticleI SIMBOLI NASCOSTI NEL LETTO
Il letto - SIGN&DESIGN – storia e simboli degli oggetti di moda, lusso e design - 3ª puntataLa terza puntata della serie video "Sign&Design", prodotta da Ars Europa Channel, è dedicata al letto...
View ArticleL'ADORAZIONE DEI MAGI E LA RIVOLUZIONE COMPOSITIVA DI LEONARDO
Il tema dell'Adorazione dei Magi fu molto impiegato nell'arte fiorentina del XV secolo, poiché permetteva, grazie al tema centrale della regalità, di inserire episodi e personaggi che celebravano il...
View ArticleIL BATTESIMO DI CRISTO DEL VERROCCHIO E LE ANTITESI DI LEONARDO
Nel Battesimo di Cristo di Andrea del Verrocchio, databile tra il 1475 e il 1478 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, alcune parti sono dipinte dai più talentuosi aiutanti della bottega...
View ArticleLA MADONNA DAL COLLO LUNGO DEL PARMIGIANINO E L'IPERBOLE METAFORICA
"Parmigianino"è il soprannome (quindi forma di analogia) di Girolamo Francesco Maria Mazzola nato a Parma l' 11 gennaio 1503 e morto a Casalmaggiore il 24 agosto 1540.Uno dei suoi capolavori è la...
View Article