Quantcast
Channel: Polisemantica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

Il QUADRATO SEMIOTICO DELLA FILMOGRAFIA DI MIYAZAKI

$
0
0

Quasi tutta la realtà può essere rappresentata usando gli strumenti adatti. Per esempio, il quadrato semiotico può aiutarci a comprendere e classificare le dinamiche di opposizione, contraddizione e complementarietà, sempre molto presenti nella filmografia di Hayao Miyazaki.


In pratica, in tutti gli splendidi film d'animazione che ha realizzato, sia in quelli in cui ha collaborato come soggettista, sceneggiatore o illustratore, troviamo delle vicende che evidenziano sovente elementi in antitesi.

ADV



In Polisemantica il quadrato semiotico mette in relazione coppie di concetti presenti nel testo visivo, opposti e complementari e serve a dare al testo maggior dinamismo, facendolo percepire come più accattivante dallo spettatore.

Prendiamo ad esempio la coppia antitetica più utilizzata nel corso della sua produzione:
  • MAGICO
  • UMANO
I due termini combinandosi insieme strutturano il seguente quadrato semiotico relativo alla filmografia di Miyazaki.

Il quadrato semiotico relativo alla filmografia di Miyazaki.
Un'occasione da non perdere per rivedere i capolavori del maestro dell'anime sotto un altro avvincente punto di osservazione.

In questo caso l'implicitoè che la vita artistica stessa di Miyazaki è una narrazione.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

Trending Articles