Quantcast
Channel: Polisemantica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

IL MODELLO ATTANZIALE: LO SCHEMA INTERPRETATIVO DI OGNI TESTO

$
0
0


Secondo il semiologo Greimas quasi ogni testo è organizzato in forma narrativa e lo schema interpretativo applicabile a tutte le forme di narrazione è il modello attanziale.

Il modello attanziale è un modello paradigmatico fondato sulle relazioni di opposizione esistenti fra sei fondamentali attanti o ruoli narrativi che sono:
  1. soggetto (colui che compie l’azione
  2. oggetto (che è la meta dell’azione)
  3. aiutante (che aiuta il soggetto)
  4. opponente (che ostacola il soggetto)
  5. destinante (che è il mandante del soggetto all’inizio della narrazione)
  6. destinatario (a cui viene affidato alla fine l'oggetto o attante finale della comunicazione).
Osserviamo una pubblicità quale per esempio una generica di Amplifon:
  1. soggetto = l’anziano signore che ha problemi di udito
  2. oggetto = riuscire a vivere una vita piena e soddisfacente, ascoltando le parole dei suoi nipotini, i suoni della natura, il rumore della realtà circostante
  3. aiutante = il prodotto pubblicizzato, Amplifon
  4. opponente = la sordità
  5. destinante = la casa produttrice, Amplifon
  6. destinatario = lo spettatore ipoudente
Ogni testo visivo, per avere più efficacia e più dinamismo, deve essere sempre pensato come una storia, costruita sul modello attanziale.

ADV

Volete mantenervi aggiornati sulla comunicazione e il marketing? 

Ars Europa ha inaugurato Ars Europa Academy
l'eccellenza della formazione italiana in Europa



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

Trending Articles