Quantcast
Channel: Polisemantica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

EL GRECO: LA CACCIATA DEI MERCANTI DAL TEMPIO E L'ALLEGORIA

$
0
0

Nella scena della cacciata dei mercanti dal Tempio, raffigurata da El Greco nel 1660 circa, ritroviamo subito una connotazione che definisce la fonte d'ispirazione dell'opera. La sferza che brandisce Gesù, allo scopo di allontanare i mercanti dal tempio, viene descritta unicamente nel Vangelo di Giovanni:

"Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco. Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: "Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato" (Gv 2,14-22).

La sferza che brandisce Gesù è presente solo nel Vangelo di Giovanni
La scena di El Greco segue fedelmente il racconto e raffigura l'azione che si svolge nel portico del cortile esterno del Tempio di Gerusalemme.

Qui è collocato un fiorente mercato con cambiavalute e vendita di animali (colombe, agnelli e buoi) da offrire in sacrificio e , nel momento dell'azione di Gesù, il pittore definisce una splendida tripartizione:
  • a destra, Apostoli
  • al centro, Gesù Cristo, che si muove come fosse in un sogno, rovescia i tavoli dei cambiavalute e scaccia i mercanti d'animali sacrificali, mantenendosi perfettamente calmo, poiché è sicuro di compiere la volontà di Dio.
  • a sinistra, mercanti e cambiavalute
L'evidente schema tripartito nel dipinto di El Greco
Questo schema tripartito non è altro che l'allegoria della Chiesa (1) nel periodo della Controriforma, che grazie alla riscoperta del vero messaggio di Gesù (2), avvia un severo processo di riordinamento e moralizzazione al proprio interno (3).

Interessante anche la valutazione simbolica dei codici dell'architettura. Nella parete del Tempio, sono infatti raffigurati due rilievi:
  • a sinistra, Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre simboleggia il peccato e preannuncia la purificazione del Tempio
La Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre
  • a destra, Sacrificio d'Isacco prefigura il sacrificio di Gesù Cristo come fonte di redenzione per l'umanità.

Il Sacrificio di Isacco





Viewing all articles
Browse latest Browse all 1210

Trending Articles