Con il termine di Trattati di Roma si indicano il trattato istitutivo della Comunità economica europea e quello dell'energia atomica.
Il primo trattato è ancora alla base legale di molte decisioni prese dall'Unione europea, pur avendo subito notevoli modifiche in seguito all'entrata in vigore, il 1º dicembre 2009, del trattato di Lisbona.
![]() |
Un momento della firma dei Trattati di Roma del 1957 |
- l'accumulazione, che consiste nell'accostare una serie di elementi in modo ordinato o caotico, ma senza congiunzioni
- la distribuzione, che invece separa i termini con complementi, apposizioni o attributi.
- l'eliminazione dei dazi doganali tra gli Stati Membri
- l'istituzione di una tariffa doganale esterna comune
- l'introduzione di politiche comuni nel settore dell'agricoltura e dei trasporti
- la creazione di un Fondo sociale europeo
- l'istituzione della Banca europea degli investimenti
- lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati Membri
Altra "enumerazione" nell'indicazione delle quattro libertà fondamentali alla base del mercato comune:
- libera circolazione delle persone
- libera circolazione dei servizi
- libera circolazione delle merci
- libera circolazione dei capitali
I padri fondatori che hanno dato vita all'Unione Europea (da Monnet a De Gasperi, da Spinelli a Adenauer), se fossero stati personaggi letterari sarebbero certamente da inserire nella figura archetipica del Mago, ovvero di colui che ricerca in sé e negli altri la completezza, l’accostamento degli opposti, la pienezza della conoscenza e della condivisione. Vuole ottenere per sé la gioia e per gli altri la fede. Teme e odia la superficialità.
Solo un Mago avrebbe potuto creare una Europa unita.